
Chi è Dio?
Oggigiorno illustri scienziati ormai ritengono che l'universo, per la sua perfezione, sia stato creato da una Forza Superiore, chiamato e conosciuto da molti come "Dio".
Tuttavia sarà possibile che Lui abbia una forma umana, che elegga dei privilegiati o che sia vendicativo? Dove si trova? E anche: il Creatore dell’Universo sarebbe presente in un’unica religione? Su questo stimolante argomento la Religione di Dio, del Cristo e dello Spirito Santo1 arreca i suoi contributi.
Gesù, il Cristo Ecumenico, il Divino Statista, dialogando con la samaritana al pozzo di Giacobbe insegnò che «Dio è Spirito» (Vangelo secondo Giovanni, 4:24). Rivelazione che, di per sé, si oppone all'idea del Dio antropomorfo, creato a immagine e somiglianza dell'essere umano ancora imperfetto.
Colui che ha i capelli bianchi, le rughe, è egoista e arrabbiato. Sul tema, scrive José de Paiva Netto, presidente predicatore della Religione del Terzo Millennio nel suo libro Riflessioni dell’Anima, p. 135:
«Uno dei principali ostacoli da superare dagli esseri umani nel grande percorso per comprendere Dio, dal punto di vista della scienza, è determinare in merito alle loro richerche: Che Cosa o Chi? O su Dio Chi e/o Che Cosa? (che non significa il “che cosa” relativo ad una lattina vuota per terra, o un pezzo di carta strappato), ma un Qualcosa di Divino che quando la scienza Lo avrà decifrato le aprirà orizzonti sulle molteplici dimensioni della Sapienza e della Morale quintessenziate [...]».

Alziro Zarur (1914-1979), l’indimenticabile annunciatore della Religione dell’Amore Universale, definì nel suo «Poema del Dio Divino»:
POEMA DEL DIO DIVINO
Il Dio che è la Perfezione, e che ora tento
Di cantare in versi di sincerità,
Non L'ho mai visto, come in nessun momento
Ho visto il vento o l'elettricità.Ma questo Dio, che è il mio eterno incitamento,
Dio di Amore, di Giustizia e di Bontà,
Io, che non Lo vedo, io Lo sento, in verità,
Come l’elettricità, come il vento.E Lo sento nell’ansia purificatrice,
Nella manifestazione rinnovatrice
Del Bello, della Purezza, dell’Affezione.
Con Lui parlo in preghiere ineffabili,
Avvolto in vibrazioni inenarrabili,
Che mi arrecano lampi della Perfezione. […]Bontà – che i peccati non consumano –
Dello Spirito Divino a suo Figlio:
Dio scende sempre fino a suo figlio, l'uomo,
Quando l'uomo s’innalza fino a suo Padre, che è Dio!Perché credo in questo Dio immarcescibile
Che sostiene l'Umanità imperfettissima:
Dio di una Perfezione inaccessibile
All’umana indagazione fallibilissima.
Dio è Amore
Parlando di Dio, l’Origine di tutto, Giovanni Evangelista Lo definì nella sua Prima Lettera “Amore” (4:16). Per spiegare meglio quest’affermazione che è così semplice seppur così profonda, chiarisce il presidente predicatore della Religione dell’Amore Universale nel suo libro Linee Guida Spirituali della Religione di Dio, del Cristo e dello Spirito Santo volume 3, p. 312:
«Dio è Spirito, rivelò Gesù. Prima di essere visto, dev’essere vissuto nell’intimità umana come Amore! La Faccia del Supremo Creatore può essere individuato soltanto nell'Anima delle sue creature: Amatevi come Io vi ho amati. Non c’è Amore più grande di questo che dare la propria vita per i propri amici, conforme insegnò Cristo. Eccolo lì la Faccia di Dio: quanto più amiamo, più Lui si manifesta in noi».
Anche su questo tema, spiega l’illustre dott. Bezerra de Menezes, spirito, nella Rivoluzione Mondiale degli Spiriti di Luce:
«Dio è lo Spirito più evoluto, la somma di tutto il Bene conosciuto ed esistente che si trasforma nella parola Amore. Pertanto Dio, l’Entità, non è più un Essere unico [come se fosse un essere umano], ma l’esistenza stessa della collocazione suprema dell’Universo. Tutto ciò che è costituito nell’Universo è Dio [non in un riferimento al panteismo] poiché il Creatore è fatto di questo materiale sinergetico chiamato Amore. L’Amore è la conclusione di tutto, è la Suprema Vita, è il Supremo Essere. Così Egli è l’Entità Amore. E amore nella conoscenza, nel ragionamento e nell’interpretazione più elevati» (rivista Gesù Sta Arrivando! n.117, p.37).
Pertanto resta inteso che Dio, cioè l'Amore, si trova in tutto l'Universo. Egli non è limitato a una religione, a un campo della conoscenza umana o a un gruppo selezionato di persone. Dio è ovunque, anche dentro di noi (Buona Nuova del Cristo secondo Luca, 17:21), nella parte buona che coltiviamo internamente e nelle Buone Azioni che pratichiamo!
Questo è l'Essere Divino che guida, governa e controlla il Cosmo rispettando il libero arbitrio delle sue creature in evoluzione.
E perciò non Lo vediamo come un dio punitivo che si vendica degli esseri umani. Anzi, per quanto riguarda la Giustizia Divina spiega Paiva Netto:
«Non è Dio che punisce. Siamo noi stessi a punirci quando trasgrediamo – e con quale ricorrenza! – la sua Legge. Che non si voglia ripetere, negli Argomenti Eterni, la vecchia abitudine dell’impunità umana. Questa brutta abitudine provoca conseguenze terribili poiché è un grande stimolo al crimine. O lo ignorate? Lo sapete molto bene e ve ne lamentate»,
libro Gesù il Dolore e l’origine della sua Autorità – Il Potere di Cristo in noi, p. 256.
Quindi se vogliamo capire a fondo quest’Amore Divino dobbiamo rispettare le raccomandazioni che provengono dal Padre Celeste e che puntano alla felicità umana. In particolare bisogna provare questa sensazione nel modo più sublime, con la pratica costante del Bene, rendendo le nostre esistenze e quella dei nostri simili sempre migliori.
Infine, si mette in distacco ancora una volta questa riflessione del presidente predicatore della Religione dell’Amore Universale:
«Il Volto di Dio è l’Amore. Quanto più amiamo, tanto più Lui si manifesta in noi».
Leggi gli altri articoli della Religione del Terzo Millennio su quest’argomento:
+ Dio, bioetica e genoma sintetico
+ Dio, Equazione e Amore
Invia i tuoi dubbi e commenti su quest’argomento e su altri temi della vita quotidiana alla Religione di Dio, del Cristo e dello Spirito Santo. Lascia che la Spiritualità Ecumenica faccia parte della tua vita! E se questo contenuto ti fa bene, condividilo! Potrà toccare il cuore anche di molte altre persone.
____________
1 Religione di Dio, del Cristo e dello Spirito Santo — Denominata anche Religione del Terzo Millennio e Religione dell’Amore Universale. Si tratta della Religione Ecumenica del Brasile e del mondo.